"Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas"
Esiste un nesso costitutivo e imprescindibile fra la dimensione umana e quella giuridica. Specchio del sentire sociale, il diritto è chiamato a disciplinare azioni e garantire relazioni, misurandosi di continuo con nuove istanze e con fenomeni emergenti, che devono essere accompagnati e regolamentati secondo giustizia. Ed è proprio nel duplice intento di valorizzare il legame diritto-uomo e di prospettare una disamina critica delle più importanti e attuali questioni con le quali i giuristi si confrontano quotidianamente, che nasce "Orizzonte JUS". La Rivista giuridica "Orizzonte JUS" accoglie i lavori scientifici di studiosi italiani e stranieri (articoli, saggi, monografie, volumi collettanei), cercando, non solo di arricchire le ricerche del settore giusfilosofico, ma anche di promuovere dialoghi e di tracciare intersezioni tematiche fra le diverse anime e discipline giuridiche. "Orizzonte JUS" vuole, infatti, essere un tavolo di confronto permanente che si spalanca sul mondo del diritto, con uno spazio editoriale aperto e inclusivo. Tutti i contributi pubblicati sulla Rivista telematica "Orizzonte JUS" sono sottoposti a procedura di double blind peer-review.