Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

Il caso Gilardi

Copertina del libro
Autori: Paolo Cendon
ISBN-13: 9788827914311
Pagine: 68
Data pubbl.: Nov 2023
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto Privato
Collana:
Prezzo:

€ 12,00 versione cartacea

€ 7,99 versione ebook

Quando si cominciò a parlare del prof. Carlo Gilardi, in Italia, ossia qualche anno fa, dapprima nelle trasmissioni delle Iene in tivù, poi attraverso i primi articoli dei giornali, non solo lombardi, più tardi col racconto delle vicende del ‘’nostro’’ in alcuni convegni o webinar, ebbene, ci fu più di una persona – anche amica – che mi chiese di voler scendere in campo, pubblicamente, di prendere posizione al riguardo: di intervenire polemizzando con i giudici tutelari di Lecco, per le scelte concrete che erano state fatte, contestando le indicazioni degli psichiatri locali, soprattutto protestando contro l’amministratore di sostegno in carica. ‘’È tutto un sopruso, una vergogna, uno scandalo, occorre fare qualcosa!’’. ‘’È stato perpetrato sul lago un autentico sequestro di persona!’’. Non feci nulla del genere. L’esperienza – a parte che tendo sempre meno a firmare alla cieca petizioni o testi consimili (salvo eccezioni) – mi ha portato ad essere tanto più distaccato, del consueto, assai prudente nelle parole e nei bilanci, allorquando in una storia figurino in gioco magistrati, famiglie, psichiatri, servizi sociali e sanitari, persone fragili e sfortunate. Troppo facile sbagliarsi, mi ripeto, dinanzi a questi casi.

Paolo Cendon

Paolo Cendon, veneziano di nascita, allievo di Rodolfo Sacco, è professore ordinario di Diritto privato nell’università di Trieste. I suoi interessi – dopo le prime ricerche accademiche, rivolte a questioni come il dolo extracontrattuale, i rapporti patrimoniali fra coniugi, lo statuto degli animali selvatici – si sono concentrati in prevalenza sulle problematiche del danno non patrimoniale e della protezione dei soggetti deboli: con la costante ricerca di nuovi, e più fecondi, margini di comunicazione tra mondo del diritto e scienze sociali (psicologia, antropologia, psichiatria, sociologia, oltre che della letteratura). Si è dedicato così, per un verso, allo studio del danno esistenziale, della responsabilità dei servizi psichiatrici, della causalità giuridica, della responsabilità in famiglia, della risarcibilità del danno psichico (possibilità, in particolare, per chi a seguito di violenze patite in un’istituzione totale, di scontri e maltrattamenti, di abusi sessuali, abbia riportato disagi di natura mentale, di ottenere dal “cattivo” il risarcimento: cfr. Il prezzo della follia, il Mulino, 1984). Per l’altro verso ha svolto ricerche sulle prerogative dei minori, sul linguaggio del diritto privato, sui comandamenti e peccati capitali, sul suicidio, sui diritti dei morenti, sugli strumenti di difesa dei soggetti svantaggiati (con la redazione, nel 1986, della bozza iniziale dell’Amministrazione di sostegno, destinata ad entrare in vigore nel 2004; e con la successiva stesura di una proposta abrogativa dell’interdizione). Ha coordinato la pubblicazione di vari trattati e commentari di diritto civile, è curatore di collane editoriali di vario tipo, è presente nella direzione di molteplici riviste giuridiche. Dirige la rivista www.personaedanno.it.