Il presente contributo intende fornire una guida minima per affrontare le insidie e gli ostacoli che si profilano sulla strada che conduce verso il Processo Penale Telematico.
Nella prima parte si farà il punto sulle origini e sugli obiettivi del piano di digitalizzazione della giustizia penale.
Si analizzeranno le norme regolanti i depositi telematici attraverso il Portale per il Deposito degli atti Penali e tramite PEC introdotti dalla normativa emergenziale e mantenuti dal regime transitorio ex artt. 87 e 87-bis d.lgs. 150/2022.
Ci si soffermerà in particolare sul decreto 4 luglio 2023 relativo all’estensione dei depositi tramite PDP e ai successivi provvedimenti correttivi.
Verranno infine commentate le nuove norme in tema di domicilio digitale, notifiche telematiche e trasmissione telematica degli atti tra i singoli uffici giudiziari.