Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

La giustizia riparativa 3

Copertina del libro
Autori: Pasquale Lattari
ISBN-13: 9788827911877
Pagine: 286
Data pubbl.: Gen 2023
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto Penale
Collana: Percorsi di giustizia riparativa
Prezzo:

€ 19,99 versione ebook

€ 30,00 versione cartacea

La Giustizia Riparativa è una “realtà che da forma al diritto”: nasce dall’esperienza, dalla società, dal basso. Il decreto 150 del 2022 (cd riforma Cartabia) introduce nell’ordinamento italiano una disciplina organica della giustizia Riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia riparativa esistenti in Italia ispirate dai principi delle fonti europee e internazionale. La Giustizia Riparativa è una giustizia umanistica e dell’incontro, che offre ad autori e vittime dei reati un’occasione, che nessun altro luogo dell’ordinamento prevede, per superare insieme le conseguenze generate dal reato, al di là dei singoli ruoli processuali. Con la Giustizia Riparativa non siamo nell’ambito della clemenza, del perdono, della misericordia la giustizia riparativa non intende sovrapporsi al processo, né sostituire una sentenza con un accordo. La Giustizia Riparativa affronta tutti gli ambiti derivanti dal reato – evento, colpevolezza, offesa – ma da una prospettiva nuova: a partire dall’esperienza concreta dell’ingiustizia da reato delle persone coinvolte. Il piano operativo è diverso: si svolge con la partecipazione diretta e volontaria delle persone coinvolte – vittima ed autore dell’offesa – dinanzi ad un mediatore esperto in giustizia riparativa. La Giustizia Riparativa con il decreto 150 del 2022 costituisce un vero e proprio diritto del cittadino. La Giustizia Riparativa risponde al reato con i suoi programmi e percorsi ora praticabili percorribili. Programmi e percorsi di Giustizia Riparativa che l’esperienza ormai pluridecennale conferma essere concreti ed efficaci. Il testo ha finalità divulgative: - La prima parte è dedicata alla normativa organica sulla giustizia riparativa contenuta nel decreto 150: a ciascun articolo segue un breve commento ispirato alla relazione ministeriale; -La seconda parte è dedicata a concetti frutto ed oggetto dell’elaborazione esperienziale e dottrinale di chi ha praticato la Giustizia riparativa.

Pasquale Lattari

Avvocato Cassazionista, Co-Fondatore, legale e Mediatore Familiare del Consultorio Familiare Diocesano “Crescere Insieme” della Diocesi di Latina Terracina, Sezze e Priverno, Coordinatore Ufficio “In mediazione..” di Conciliazione e Riparazione della Provincia di Latina in materia di mediazione penale minorile, – Responsabile Ufficio di mediazione e giustizia riparativa della Provincia di Latina in materia di mediazione penale ex lege 67 del 2014. Durante l’esperienza pluridecennale a tutela di dipendenti pubblici ha partecipato – tra l’altro – al giudizio dinanzi alla Consulta che ha condotto alla storica sentenza n. 178 del 2015 che ha dichiarato incostituzionale il blocco contrattuale e retributivo dei dipendenti pubblici. In materia di lavoro e diritto sindacale nel pubblico impiego ha pubblicato: -Breviario di diritto sindacale dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.178 del 2015 (Roma 2016); Il diritto sindacale del pubblico impiego privatizzato (Roma 2013); Il diritto sindacale nel pubblico impiego (Roma 2011); La previdenza e l’assistenza nel pubblico impiego (Roma 2011); La riforma del lavoro pubblico e delle pubbliche amministrazioni. Commento del decreto legislativo n. 150 del 2009 (Roma 2010); La riforma del rapporto di lavoro con la PA. Breve commento del d.leg.vo 80/98 (Roma 1998).