Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

Il nuovo processo penale secondo la Riforma Cartabia 4

Copertina del libro
Autori: Alfredo Antonino Arcorace, Francesco Donato Iacopino, Vincenzo Nobile, Giovanni Scarfò, Stefania Mantelli, Vincenzo Belcastro
ISBN-13: 9788827911563
Pagine: 452
Data pubbl.: Nov 2022
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto Penale
Collana: Instant book
Prezzo:

€ 35,00 versione cartacea

€ 24,99 versione ebook

L’opera analizza in maniera sintetica ma esaustiva le novità legislative introdotte nel nostro ordinamento giuridico dalla c.d. “Riforma Cartabia” che hanno come principali obiettivi la deflazione del carico giudiziario e l’efficienza della giustizia. Il commentario, grazie al contributo di autori esperti della materia che operano quotidianamente nel mondo del diritto, tende ad illustrare, sul piano teorico pratico, tutte le modifiche apportate al codice penale, con particolare riferimento alle novità introdotte in materia di reati perseguibili a “querela”, di pene sostitutive e pene detentive brevi che mirano a deflazionare i ruoli attraverso l’estinzione anticipata del procedimento. L’opera esamina, anche, tutte le modifiche apportate al codice di procedura penale inerenti al regime delle notificazioni in forma telematica, processo in assenza, durata e termini delle indagini preliminari, udienza preliminare, riforma ai riti alternativi, udienza filtro per i procedimenti monocratici a citazione diretta finalizzata a vagliare la fondatezza dell’azione penale, regime delle impugnazioni che prevede l’inammissibilità dell’atto di appello per difetto di specificità dei motivi e del ricorso per cassazione nel caso in cui i motivi di ricorso non si confrontano compiutamente con la motivazione della sentenza impugnata. Una trattazione particolare è dedicata al nuovo istituto della giustizia riparativa -introdotto nel nostro ordinamento giudiziario proprio con la riforma oggetto di esame - che consente alla vittima, alla persona indicata come autore dell’offesa ed altri soggetti appartenenti alla comunità di partecipare liberamente, in modo consensuale, attivo e volontario, alla risoluzione delle conflittualità derivanti dal reato, con l’aiuto di un mediatore imparziale, adeguatamente formato nella composizione dei conflitti. L’opera si conclude con l’analisi delle neo introdotte pene sostitutive delle detenzioni brevi, nonchè con la riforma della riscossione delle sanzioni pecuniarie principali e sostitutive. E, infine, sono esaminate sinteticamente le successive novità legislative inerenti all’ergastolo ostativo ed ai rave-party apportate con il decreto di proroga emanato dal nuovo governo Meloni il 31 ottobre 2022 n. 162

Francesco Donato Iacopino

Francesco Donato Iacopino, Avvocato penalista, difensore di numerosi imputati per reati di criminalità organizzata. Docente a contratto presso l’Università degli studi Link Campus University della Calabria negli anni 2012-2015 nelle discipline di Filosofia del Diritto, Teoria Generale del Diritto e Diritto Penale.

 

Vincenzo Nobile

Avvocato penalista, difensore su territorio nazionale ed internazionale in moltissimi maxi processi di particolare rilevanza mediatica concernenti reati di omicidio, associazione mafiosa e finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti di natura transazionale ecc., tra cui quello relativo alla strage di Duisburg (Germania). È stato difensore di due cittadini italiani imputati di reati in materia di sostanze stupefacenti dinanzi al Tribunale di Monaco di Baviera e in Olanda in difesa di altro cittadino italiano per una vicenda di estradizione. Nel corso della sua esperienza professionale, relazionandosi con consulenti tra i più accreditati a livello nazionale e internazionale, ha maturato specifiche competenze in materia di prova tecnica: intercettazioni, stubs e prova del DNA, problematiche ricorrenti con frequenza nei processi in cui l’autore è stato difensore.