Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

Il regolamento (UE) 2022/868 sulla Governance europea dei dati 1

Copertina del libro
Autori: Alessandro Del Ninno
ISBN-13: 9788827911433
Pagine: 110
Data pubbl.: Dic 2022
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto Pubblico
Collana: Commentari pratici alle norme del Decennio Digitale UE 2020-2030
Prezzo:

€ 6,99 versione ebook

Il libro analizza in forma di commentario pratico e con la struttura di F.A.Q operative tutti gli aspetti concreti del Regolamento (UE) 2022/868 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 Maggio 2022 relativo alla governance europea dei dati e che modifica il Regolamento (UE) 2018/1724 (Regolamento sulla governance dei dati). In particolare, sono illustrate tutte le nuove norme (applicabili ai dati sia personali che non personali), gli adempimenti, i nuovi diritti, le novità e le opportunità per gli operatori (con l’introduzione nei mercati digitali di nuovi servizi) derivanti dal c.c. Data Governance Act (o DGA, come pure è conosciuto il Regolamento 2022/868): dai nuovi modelli di business per l'intermediazione dei dati (data sharing), alla istituzione di solidi meccanismi per facilitare il riutilizzo di alcune categorie di dati protetti del settore pubblico; dalla promozione in tutta l’Unione Europea del cosiddetto “altruismo dei dati” (meccanismo per facilitare la scelta di privati e soggetti pubblici di rendere volontariamente disponibili i dati per il bene comune, come i progetti di ricerca medica basati du dati condivisi in tutta l'UE) alla creazione di Spazi comuni europei di dati per la condivisione e la messa in comune dei dati specifici in settori specifici, fino alla istituzione di meccanismi che garantiscono il controllo da parte degli interessati e dei titolari dei dati sui dati che li riguardano e rafforzano la loro consapevolezza per l’esercizio efficace dei diritti.

Alessandro Del Ninno

Alessandro del Ninno insegna Informatica Giuridica e Intelligenza Artificiale, Machine Learning & Diritto all’Università LUISS Guido Carli di Roma. Avvocato del Foro di Roma, Partner Information & Communication Technology dello Studio legale Tonucci & Partners. Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali. Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy e Valorizzazione dei dati. Come professionista “with a high level of expertise and professional experience” è membro del gruppo di esperti europei (“List of Individual Experts for the implementation of the EDPB’s Support Pool of Experts”) che supporta il Comitato Europeo per la protezione dei dati personali (European Data Protection Board – EDPB) e le singole Autorità nazionali privacy attraverso consulenza, pareristica tecnica, e partecipazione alle riunioni tecniche per la redazione delle norme esecutive data protection. Relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection. Nelle stesse materie è autore di oltre 150 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.