Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

La tutela penale dei beni culturali e del patrimonio artistico 4

Copertina del libro
Autori: Vincenzo Nobile, Francesco Donato Iacopino, Giovanni Passalacqua, Emanuele Procopio
ISBN-13: 9788827911167
Pagine: 248
Data pubbl.: Ott 2022
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto Penale
Collana: Dialettica e processo penale
Prezzo:

€ 26,00 versione cartacea

€ 19,99 versione ebook

L’opera, dopo un breve excursus sulla storia dei beni culturali e sulla legislazione che si è succeduta nel tempo, ivi compresi i trattati e le convenzioni internazionali, fornisce una descrizione completa dei beni culturali, delle aree marine protette, delle riserve naturali e dei parchi nazionali. Si occupa degli NFT (non-fungibile token), certificati elettronici dotati di un codice criptato e della firma dell’artista che attesta l’unicità e la proprietà dell’opera. Tratta, altresì, in maniera approfondita i vari reati introdotti nel codice penale dalla legge n. 22 del 09 marzo 2022, con particolare riguardo a tutta loro struttura (tipologia, natura giuridica, ratio legis, elementi costitutivi e alle varie tipologie del dolo), le varie forme di confisca ( la confisca dei beni illecitamente esportati e la tutela del terzo, la confisca senza condanna, la confisca delle cose adoperate per commettere il reato, la confisca del prezzo, del prodotto e del profitto e la confisca per equivalente) e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs n. 231/2001) che costituisce un corpus normativo di peculiare impronta, un tertium genus.

Vincenzo Nobile

Avvocato penalista, difensore su territorio nazionale ed internazionale in moltissimi maxi processi di particolare rilevanza mediatica concernenti reati di omicidio, associazione mafiosa e finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti di natura transazionale ecc., tra cui quello relativo alla strage di Duisburg (Germania). È stato difensore di due cittadini italiani imputati di reati in materia di sostanze stupefacenti dinanzi al Tribunale di Monaco di Baviera e in Olanda in difesa di altro cittadino italiano per una vicenda di estradizione. Nel corso della sua esperienza professionale, relazionandosi con consulenti tra i più accreditati a livello nazionale e internazionale, ha maturato specifiche competenze in materia di prova tecnica: intercettazioni, stubs e prova del DNA, problematiche ricorrenti con frequenza nei processi in cui l’autore è stato difensore.

 

Francesco Donato Iacopino

Francesco Donato Iacopino, Avvocato penalista, difensore di numerosi imputati per reati di criminalità organizzata. Docente a contratto presso l’Università degli studi Link Campus University della Calabria negli anni 2012-2015 nelle discipline di Filosofia del Diritto, Teoria Generale del Diritto e Diritto Penale.

 

Giovanni Passalacqua

Avvocato del Foro di Roma abilitato al patrocinio dinanzi le Giurisdizioni Superiori; esercita da oltre venticinque anni nella materia penale, patrocinando su tutto il territorio nazionale. È autore di pubblicazioni e relatore in diversi convegni di rilevanza nazionale e seminari.

 

Emanuele Procopio

Avvocato penalista specializzato in criminologia, difensore in molti processi di criminalità organizzata e reati di genere. Collabora, assiduamente, con diverse riviste giuridiche, tra le quali Ipsoa, Wolters Kluwer ed il Sole 24 ore redigendo articoli, note a sentenze e commenti a provvedimenti legislativi.