Si tratta di una raccolta di studi storico-canonici che spazia tra il diritto costituzionale, il diritto matrimoniale e quello processuale.
Il volume, composto di otto capitoli, affronta pur senza pretese di esaustività istituti classici del diritto canonico, sempre attuali, quali la Sede di Pietro, la giurisdizione, il matrimonio e il processo penale.
L’attenzione è focalizzata sul periodo medievale e tardo medievale, epoca in cui il diritto conobbe una singolare fioritura che fa parlare gli storici di una vera e propria “età aurea” del diritto canonico.
L’opera, sebbene si rivolga ad un pubblico non necessariamente specialistico, è tuttavia utile per tutti i cultori del diritto canonico e, segnatamente, per gli operatori nei vari ambiti della giustizia ecclesiale.