Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

La Giustizia riparativa 2

Copertina del libro
Autori: Pasquale Lattari, Silvia Frisina, Giuseppina Parisi, Luca Martignani, SABRINA TOLA, Roberto Paolo De Vito, Mariano Macale, Sabrina Mazzante, Valentina Zuliani, Nunzia Calascibetta
ISBN-13: 9788827909478
Pagine: 254
Data pubbl.: Feb 2022
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto Penale
Collana: Percorsi di giustizia riparativa
Prezzo:

€ 17,99 versione ebook

€ 26,00 versione cartacea

La legge 134 del 2021 ha avviato e delegato una disciplina organica della giustizia riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia riparativa avviate in Italia dai principi delle fonti europee e internazionali. Il testo sviluppa i due aspetti - i principi della giustizia riparativa e l’esperienza concreta - che si sostengono reciprocamente: LA PARTE I: la legge 134 del 2021 e la disciplina organica delegata ai decreti riguarda i I principi fondanti la giustizia riparativa emergenti e dai principi dalle fonti internazionali ed europee che dalla legge 134 si intendono rispettare. (autore: Pasquale Lattari). LA PARTE II: l’esperienza concreta di giustizia riparativa dagli Uffici del Consultorio familiare della Diocesi di Latina. consente l’analisi esperienziale di aspetti della mediazione penale strumento principe di giustizia riparativa: Gli aspetti riparativi nel progetto di messa alla prova degli imputati minorenni; la valutazione, la fattibilità il trattamento e il ruolo del Servizio Sociale per i Minorenni (Valentina Zuliani), la mediazione diretta ( a cura di Roberto Paolo De Vito), La mediazione con vittima aspecifica (a cura di Mariano Macale), L’ente esponenziale delle vittime della strada e la partecipazione alla mediazione. Le attività di Giustizia Riparativa (a cura di Silvia Frisina, Luca Martignani), La giustizia di prossimità (a cura di Nunzia Calascibetta, Sabrina Mazzante, Giuseppina Parisi, Sabrina Tola).

Pasquale Lattari

Avvocato Cassazionista, Co-Fondatore, legale e Mediatore Familiare del Consultorio Familiare Diocesano “Crescere Insieme” della Diocesi di Latina Terracina, Sezze e Priverno, Coordinatore Ufficio “In mediazione..” di Conciliazione e Riparazione della Provincia di Latina in materia di mediazione penale minorile, – Responsabile Ufficio di mediazione e giustizia riparativa della Provincia di Latina in materia di mediazione penale ex lege 67 del 2014. Durante l’esperienza pluridecennale a tutela di dipendenti pubblici ha partecipato – tra l’altro – al giudizio dinanzi alla Consulta che ha condotto alla storica sentenza n. 178 del 2015 che ha dichiarato incostituzionale il blocco contrattuale e retributivo dei dipendenti pubblici. In materia di lavoro e diritto sindacale nel pubblico impiego ha pubblicato: -Breviario di diritto sindacale dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.178 del 2015 (Roma 2016); Il diritto sindacale del pubblico impiego privatizzato (Roma 2013); Il diritto sindacale nel pubblico impiego (Roma 2011); La previdenza e l’assistenza nel pubblico impiego (Roma 2011); La riforma del lavoro pubblico e delle pubbliche amministrazioni. Commento del decreto legislativo n. 150 del 2009 (Roma 2010); La riforma del rapporto di lavoro con la PA. Breve commento del d.leg.vo 80/98 (Roma 1998).