La presentazione del primo incontro del 22 Ottobre 2018 termina con la domanda: “I tempi sono pertanto maturi per una declinazione (al femminile) della comunicazione nel processo e del linguaggio giuridico?”. Filo conduttore dei tre Incontri di Studio, organizzati dal Comitato Pari Opportunità Corte di Cassazione, negli anni 2018-2020, è il tema della comunicazione all’interno del processo e del linguaggio giuridico, sotto l’aspetto della diversità al femminile. Gli atti degli incontri di studio rappresentano le esperienze di varie professionalità, con qualche riflessione sul difficile mestiere di magistrato. Le relazioni e gli interventi spaziano dalla comunicazione nel processo (scritta, verbale e altro) all’uso dei sistemi di Intelligenze Artificiali, dal linguaggio giuridico all’ascolto delle parti (in particolare dei minori), alla tutela giurisdizionale delle vittime vulnerabili, al c.d. body shaming, al “codice rosso”, al bullismo, al “revenge porn”, allo “stalking”, al linguaggio di odio, e altro ancora. Infine, il linguaggio delle donne della Costituente, e la comunicazione nell’attività della Corte Costituzionale. In appendice, frammenti di storie di donne magistrato speciali.
Cristina Zannotti
Avvocato del Foro di Roma
Giulia Soldini
Giudice del Tribunale di Arezzo
Milena Falaschi
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Simona Rossi
Giudice del Tribunale di Roma
Eugenia Serrao
Consigliere presso la Corte di Cassazione
Barbara Nardelli
Avvocato del foro di Roma
Federica Pirani
Storica dell'arte - Sovraintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma
Giovanna Caterina Merola
Dipendente del Ministero della Giustizia, applicata alla segreteria della Corte Costituzionale
Donatella Salari
Magistrato addetta all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
Maria Rosaria San Giorgio
Giudice della Corte Costituzionale
Gloria Raimondi
Storica dell'arte - Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma
Giovanni Mammone
Giurista, già Primo Presidente della Corte di Cassazione
Carla Marina Leonardo
Consigliere della Corte di Appello di Trieste
Mariateresa Elena Povia
Dipendente del Ministero della Giustizia - Direttrice al Tribunale di Roma
Marilena Mazzolini
Psicologa, Psicoterapeutica
Roberto di Bella
Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania
Maria Teresa Spagnoletti
Giurista, già giudice al Tribunale per i minorenni di Roma