Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

Codice del lavoro e leggi complementari

Copertina del libro
Autori: Manuela Rinaldi
ISBN-13: 9788827907764
Pagine: 1076
Data pubbl.: Apr 2021
Edizione: 4a edizione
Materia: Diritto del Lavoro
Collana: Codici Tascabili
Prezzo:

€ 14,00 versione cartacea

€ 5,99 versione ebook

Questa edizione del codice del lavoro ha quale scopo quello di offrire allo studente, all’avvocato, al magistrato o all’esperto del diritto, e/o comunque ad ogni operatore del diritto, uno strumento di facile ed immediata consultazione delle più importanti e recenti leggi in materia di lavoro. Il testo è, infatti, aggiornato alle più recenti modifiche intervenute, ed in particolare al c.d. Jobs act dei lavoratori autonomi (L. 22 maggio 2017, n. 81) ed a i “nuovi voucher” (L. 21 giugno 2017, n. 96) Al testo sono state aggiunte alcune leggi speciali, ritenute di particolare rilievo ed importanza per la materia. Il codice è altresì aggiornato al c.d. codice della crisi e della insolvenza, ovvero al d. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, nonché alla legge 8 marzo n. 20 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2019. Di queste innovazioni il codice del lavoro offre puntuale segnalazione, con collocazione sistematica, coniugata con la presentazione cronologica delle riforme. Il codice è aggiornato alle seguenti leggi: D. L. 1 aprile 2021, n. 44 D. L. 22 marzo 2021, n. 41 L. 18 dicembre 2020 n. 176 L. 8 marzo 2019 n. 20 D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 L. 9 agosto 2018, n. 96 L. 22 maggio 2017, n. 81 D. Lgs. 20 luglio 2017, n. 118 L. 30 novembre 2017, n. 179 Per completezza di esposizione appare doveroso precisare che vi sono state le seguenti leggi – solo qui annoverate come mera elencazione: Decreto Legge n. 162/2019: Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica. Legge n. 160/2019: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022; Legge n. 128/2019: Testo del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – 207 del 4 settembre 2019), coordinato con la legge di conversione 2 novembre 2019, n. 128, recante: «Disposizioni urgenti perla tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi; Decreto Legge n. 101/2019: Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. La Legge n. 176/2020 di conversione, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 137 del 28 ottobre 2020, recante: «Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19». Ancora da annoverare che il Governo ha pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 2 della Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2021, il DPCM del 14 gennaio 2021 con ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35), del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 (convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74) e del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2. Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2021, il Decreto Legge n. 2/2021, con ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19. Il testo proroga, al 30 aprile 2021, il termine entro il quale potranno essere adottate o reiterate le misure finalizzate alla prevenzione del contagio ai sensi dei decreti-legge n. 19 e 33 del 2020. Il decreto conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Manuela Rinaldi

Manuela Rinaldi è Avvocato Cassazionista in Avezzano AQ; Docente d’area e Tutor Diritto del lavoro, Facoltà di Economia c/o Università Telematica Internazionale Uninettuno; Docente Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Univ. degli Studi di Teramo; Docente Diritto del lavoro Scuola Specializzazione Diritto amministrativo e sc. Amm.ne Univ. Teramo; Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro c/o Università La Sapienza Roma; già docente a contratto in Diritto del Lavoro e Diritto Sindacale Facoltà di Giurisprudenza c/o Università di Teramo sede distaccata di Avezzano; già cultore di diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo; già Docente a contratto, attività di supporto alla didattica, in Diritto del Lavoro, c/o facoltà di Giurisprudenza, Università Roma Tre. Relatore a Convegni (quali in Corte di Cassazione dal tema “Le Ultime Riforme della Giustizia Civile) nonché Docente in Master, Corsi post universitari (European School of Economics), corsi di Alta Formazione per professionisti e aziende. Pubblica assiduamente contributi in materia di diritto del lavoro con le case editrici Utet, Cedam, Maggioli, Giuffrè, Ad Maiora, Key Editore, nonché con riviste cartacee quali, ad esempio, Nel Diritto, e on line Altalex, La nuova Procedura Civile, Persona e Danno.