Codice dei contratti pubblici • aggiornato al D.L. 32/2019 («sblocca cantieri») • annotato con i riferimenti delle disposizioni attuative (regolamenti, decreti ministeriali, linee guida) • integrato da tavole di corrispondenza (direttive europee, atti attuativi, Codice appalti D.Lgs. 163/2006) • completo di indice analitico-alfabetico.
Il Codice è pensato per offrire agli operatori del settore e agli studiosi della materia uno strumento aggiornato, di rapida e agevole consultazione.
La lettura è facilitata dal formato testuale, dall’evidenziazione delle modifiche legislative, dalla puntuale segnalazione - articolo per articolo - degli strumenti attuativi di fonte ministeriale e amministrativa, indispensabili per la completa conoscenza della disciplina applicabile.
Il testo è integrato da un ricco indice analitico e da tavole di corrispondenza con i riferimenti delle norme dell’Unione europea, del Codice previgente, degli atti attuativi.
Il testo del Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, è aggiornato e coordinato con le variazioni, integrazioni e abrogazioni disposte dal Legislatore, da ultimo con il decreto legge 18 aprile 2019 n. 32, recante Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici («sblocca cantieri»).
Il testo in grassetto segnala le modifiche introdotte dal decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56 («decreto correttivo») e quelle successive. La corrispondenza tra i numeri posti in parentesi ( ) nell’articolato e a piè delle singole disposizioni consente l’individuazione delle norme dalle quali originano le modifiche.
Il testo è annotato con i riferimenti al sistema attuativo del Codice dei contratti pubblici, costituito da regolamenti, decreti, linee guida ministeriali, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). La corrispondenza tra i numeri posti in parentesi [ ] nell’articolato e nei box a piè delle singole disposizioni consente l’individuazione degli atti attuativi.
Le tavole di corrispondenza permettono di visualizzare con immediatezza i nessi tra gli articoli del Codice e gli atti attuativi, le direttive europee in tema di appalti pubblici e concessioni, le norme del Codice previgente, così da poter comporre rapidamente e in modo esaustivo il contesto giuridico.