Logo BooksRoom
Logo Key Editore
€ 0,00

Il danno da deprivazione genitoriale

Copertina del libro
Autori: Marcello Adriano Mazzola
ISBN-13: 9788827901557
Pagine: 294
Data pubbl.: Mag 2018
Edizione: 1a edizione
Materia: Diritto di Famiglia
Collana:
Prezzo:

€ 30,00 versione cartacea

€ 19,99 versione ebook

La sottrazione di un genitore è definibile come deprivazione o privazione genitoriale, investendo la “bigenitorialità” e la “genitorialità”, complementari. Può dunque avere conseguenze importanti, spesso devastanti, investendo lo speciale rapporto triangolare, tradizionalmente papà-figlio-mamma, ma oggi pure destinato a coinvolgere anche altri modelli (c.d. famiglie arcobaleno). La casistica è varia e complessa (genitoriale o parentale): a) genitore che volontariamente si sottragga al ruolo di genitore (per abbandono); b) genitore che ignori il ruolo di genitore; c) genitore che venga sottratto al suo ruolo (alienazione genitoriale); d) genitore al quale venga ostacolato l’esercizio del ruolo (alienazione genitoriale latente); e) genitore che venga aggredito ed emarginato (mobbing familiare); f) parenti alienati o ostacolati (alienazione parentale); g) parenti aggrediti o emarginati (mobbing parentale). Possono conseguirne danni non patrimoniali e anche danni patrimoniali, di rilevante entità. L’opera vuole spiegare come affrontarli, come risolverli o anche prevenirli, e come vengono risarciti, richiamando l’intera giurisprudenza (anche della Corte EDU) e riflessioni della dottrina.